Project Development per la Circular Bioeconomy
Le attività di Inseim
1. Idea di sviluppo, ricerca del sito
- Ricerca/Scouting delle iniziative sul territorio
- Comunicazione e gestione dei rapporti con gli enti locali per capire le necessità
- Creazione di team di lavoro multidisciplinari (università, uffici pubblici, scienziati, aziende di produzione)
- Avvio dei primi studi (es. analisi normative) e sviluppo delle prime ricerche (interessamenti commerciali)
- Ideazione della strategia finanziaria
- Valutazione dell’interessamento globale
2. Analisi di fattibilità e validazione
- Analisi della fattibilità industriale, normativa, commerciale e finanziaria
- Sviluppo dei primi pre-accordi di investimento
- Pianificazione strategica di progetto
- Validazione del progetto
3. Permitting, Ingegneria, Financing e stipula dei contratti
- Creazione della SPV
- Avvio della fase di ingegneria di processo e di costruzione (es. predisposizione layout, schemi di processo)
- Avanzamento delle procedure autorizzative ambientali, legali e amministrative
- Stipula dei contratti di approvvigionamento delle materie, fornitura (EPC) attrezzature/tecnologie, accordi di vendita
- Strutturazione dell’operazione finanziaria (ricerca financing pubblico e provato)
4. Costruzione e avvio delle operations
- Avvio dei cantieri
- Coordinamento lavori (supervisione, ottenimento delle performance tecniche)
- Gestione ottimale della fase di ramp-up
- Conclusione lavori (collaudo, firma PAC)
- Assicurare corretto e continuo afflusso di materie in ingresso
Progetti conclusi
Impianto di Renovo Bioedil in costruzione
L'impianto Renovo Bioedil a Iglesias: un investimento da 30 milioni
- Inseim, per conto di Renovo, ha sviluppato un impianto per la produzione di pannelli termoisolanti in fibra di legno e sughero (ora in costruzione): i pannelli sono ottenuti dalla trasformazione di legname, raccolto attraverso la manutenzione boschiva, e dal sughero raccolto nelle tradizionali sugherete sarde
- Il Polo produttivo sorge all’interno del sito dismesso da Rockwool Italia nel 2009, permettendone il recupero edilizio e rappresentando simbolicamente il rilancio dell’economia locale
- Il project development dell’impianto è durato 6 anni, dal 2014 al 2020. E’ stata creata una joint venture con il Gruppo Imal-Pal di Modena e la famiglia Katunin. Nel 2019 è stata avviata la costruzione dell’impianto e l'avvio della produzione previsto è a settembre 2021
- Il progetto ha vinto il bando “99 Ideas per il Sulcis”, rivolto a progetti per lo sviluppo del Sulcis, e nel 2016 è stato aggiudicatario del Contratto di Sviluppo 2016 istituito da Invitalia e dal Ministero dello Sviluppo Economico
- Si tratta di un’iniziativa significativa per il territorio del Sulcis, un’area con il tasso di disoccupazione tra i più elevati in Italia, forte è la valenza sociale del progetto, che a regime creerà circa 80 nuovi posti di lavoro, con una specifica attenzione ai lavoratori delle categorie svantaggiate e a quelli in cassa integrazione.
Renovo Bioedil, Iglesias (SU)
Via del Centauro c.m., Iglesias SU
Sardegna, 09016
059-4270542
renovobioedil@legalmail.it
Contatti
Per contatti, invia un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo il prima possibile.